La Biblioteca d'Istituto |
|
- Dettagli
- Sabato, 08 Novembre 2014
- Scritto da Maria Grazia Tundo
- Visite: 65691
" UN LOGO PER LA BIBLIOTECA"
di A. Gianeselli e A. Reina
LA BIBLIOTECA D'ISTITUTO
"What a school thinks about its library is a measure of what it thinks about education"
Harold Howe, former U.S. Commissioner of Education
PARTE I
La Biblioteca"Giuliana Mantini Carrozzo" del Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" di Bari è luogo di fruizione, formazione ed elaborazione di cultura, centro di documentazione culturale e didattico che raccoglie materiali librari, documentali e multimediali. Contribuisce alla piena realizzazione di un soggetto colto, capace di orientarsi nell’attuale società dell’informazione e della conoscenza e sviluppa le abilità di ricerca e di uso dell’informazione per l’acquisizione di capacità di pensiero critico, premessa indispensabile per l’esercizio effettivo della cittadinanza. È ambiente di apprendimento che favorisce attività di promozione della lettura nonché delle risorse e dei servizi di cui dispone, garantisce il diritto a un'informazione libera e consapevole, il diritto allo studio ed alla formazione dei giovani sostenendo la pluralità delle espressioni culturali, lo sviluppo di immaginazione e creatività ed il dialogo interculturale in una prospettiva di long life learning.
La Biblioteca
- riconosce la libertà intellettuale e l’accesso all’informazione quali elementi determinanti per la formazione di giovani in grado di esercitare partecipazione piena e responsabile come cittadini di una democrazia;
- risponde alle esigenze di documentazione e di formazione di tutta la comunità scolastica all’interno del contesto della comunità locale garantendo a tutti i suoi utenti l’accesso ai servizi;
- promuove l’alfabetizzazione informativa ed informatica per facilitare l’accesso all’informazione di rete;
- offre agli studenti gli strumenti per acquisire le abilità di apprendimento lungo l’arco della vita;
- sostiene e valorizza gli obiettivi del progetto educativo del Liceo “E. Fermi” supportando le abilità di ricerca e d'uso dell'informazione nel curricolo e nel piano dell'offerta formativa;
- sostiene gli studenti nell’acquisizione e nella pratica di capacità di valutazione e d’uso dell’informazione sensibilizzandoli alle diverse modalità di comunicazione ed orientandoli nella varietà di forme, formati e mezzi attraverso cui l’informazione si presenta;
- offre agli studenti la possibilità disperimentare la produzione e l’uso dell’informazione per la conoscenza, la comprensione, l’immaginazione;
- promuove l’accesso a risorse ed opportunità locali, regionali e nazionali per favorire lo scambio di idee, esperienze, opinioni;
- organizza attività che sviluppano coscienza e sensibilità culturali e sociali;
- favorisce l’integrazione nonché l’inclusione degli studenti stranieri nel rispetto delle diversità culturali e linguistiche;
- rispondere ai bisogni dei docenti;
- incoraggia la cooperazione con insegnanti, genitori, professionisti dell’informazione, università, agenzie ed istituzioni presenti sul territorio.
La Biblioteca è ubicata al piano terra dell’edificio e si sviluppa su una superficie di 400mq. Gli spazi sono ampi e luminosi. È dotata di un Centro di Documentazione Bibliolab e di un sistema per videoconferenze realizzati con Fondi Europei (FERS).
Il patrimonio librario, documentario ed audiovisivo della Biblioteca supera i 10.000 volumi ed è stato recentemente implementato con l’acquisto di nuovi titoli.
I servizi di biblioteca sono affidati alle proff.sse Antonella Reina e Agnese Gianeselli e al prof. Sigismodo Latrofa, responsabili dell’organizzazione e delle attività culturali programmate.
L’orario di apertura della Biblioteca per il servizio di consulenza e prestito, a.s. 2017/2018:
"GLI INCONTRI DELLA BIBLIOTECA" 2016/2017
- Antonio Ferrandini: "I racconti del prof."
- "Trame dietro le quinte": conversazione con Rossella Ramunni
- "A che servono questi poeti?" - Reading di Franco Minervini
- Matilde D'Errico: "L'amore criminale", Einaudi
- Chiara Valerio: "Storia umana della matematica", Einaudi
- Tavola rotonda: "Questioni di genere fra disagio e progettualità"
- Roberto Talamo: Dario Fo... Cantautore!
"GLI INCONTRI DELLA BIBLIOTECA" 2015/2016
- Teresa Petruzzelli, Le donne di Don Salvo, Progedit, 2015
- Libriamoci: letture libere ad alta voce (28/10/2015)
"GLI INCONTRI DELLA BIBLIOTECA" 2014/2015
- Domenico Di Bari: "Dal Macrocosmo al Microcosmo: l'esperienza di un fisico"
- Necessità e miracolo: gli "Ossi di seppia" di Montale, prof. Pasquale Voza
- Viaggio attraverso il genio: conversazione con il prof. Vincenzo Giordano
- Sud tutta un'altra storia, di Antonella Musitano
- Un universo chiamato scacchiera. Viaggio nel mondo deli Scacchi con Eugenio Ragone
- Lezione-concerto: Da Pasolini a De Andrè. La poesia dialettale del Novecento (prof. Roberto Talamo)
- Massimiliano Ambruoso: Castel del Monte. Manuale storico di sopravvivenza
- La ricerca della bellezza di Don Mario Persano
INCONTRI 2013/2014
- La lingua combatte dove il niente duole: lezione concerto di Roberto Talamo su Franco Fortini
- Un liceo da suicidio di Martino Sgobba
- Le lacrime degli eroi di Matteo Nucci
-
Lezione su Elsa Morante
- Incontro con l'autore Christian Frascella
- Incontri dopo la prima... a scuola: Glauco Mauri
- La biblioteca che canta
- Presentazione del libro "Il grido e l'impegno. La storia spezzata di Michele Fazio" di Francesco Minervini.
"Dal disagio dell'inciviltà ad alcuni gesti di cura"
Il centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi JonasOnlus di Bari, propone tre incontri pomeridiani, dalle ore 16:00 alle 19:00, aperti a docenti e genitori:
- 02 Marzo 2012: I nomi del disagio, Maria Fedele( Psicoterapeuta JonasOnlus Bari)
- 23 Marzo 2012: Adolescenti dis/agiati, Ilenia Linciano (Psicoterapeuta JonasOnlus Bari)
- 27 Aprile 2012: Cosa resta di un padre e di una madre? Antonia Guarini (Psicoterapeuta JonasOnlus Bari)